Certificati e iconografia
Lo sviluppo di calzature di sicurezza e protezione è per noi una priorità. Per questo motivo, le nostre calzature soddisfano i requisiti dei nostri clienti e certifichiamo tutti i nostri prodotti secondo la normativa europea. UE 2016/425.
Iconografia
Livelli di protezione

Questo livello include le stesse caratteristiche della categoria SB e aggiunge quanto segue:
FO: Suola resistente agli idrocarburi

A: calzature antistatiche la cui resistenza è superiore a 100 kΩ e non superiore a 1000 MΩ

E: assorbimento di energia nella zona del tallone


È la combinazione della categoria S1 con una soletta fissa antiperforazione.


È la combinazione della categoria S1 con l'aggiunta della resistenza alla penetrazione e all'assorbimento dell'acqua, chiamata WRU.


È la categoria più alta di protezione della calzatura, che combina la categoria S2 con l'aggiunta di una soletta fissa antiperforazione (chiamata P).


Il puntale è resistente a un'energia d'impatto equivalente a 200 J (200 Joule), cioè alla caduta di un oggetto di 20 kg da un'altezza di 1 metro, e a una compressione di 15 kN (15 kilo Newton), che si traduce in 1,5 tonnellate.

Inoltre, deve essere resistente allo scivolamento; esistono diversi livelli di resistenza:
- SRA: testato su pavimento in ceramica con detergente
- SRB: testato su pavimento in acciaio con glicerina
- SRC: è la combinazione di entrambi i test (SRA + SRB).
Le nostre calzature sono certificate in quest'ultima categoria, ottenendo così il massimo grado di resistenza allo scivolamento.


Protezione elettrostatica UNE-EN 61340-5-1
Le calzature ESD sviluppate da V-PRO sono state progettate in base ai requisiti della norma EN 61340 che riguarda la produzione di articoli elettronici sensibili alle scariche elettrostatiche.
Le calzature ESD sono calzature in cui il requisito di dissipazione delle cariche statiche è più elevato, in quanto anche la minima carica su chi le indossa può influire sulle prestazioni del lavoro (camere bianche, lavoro con circuiti stampati, verniciatori di precisione che evitano le polveri...).
La suola contiene dosi maggiori di componente antistatico nella sua composizione, mentre la soletta contiene una quantità maggiore di filo conduttore.
Queste calzature sono in grado di condurre le più piccole cariche elettrostatiche accumulate dal lavoratore. La funzione di questo tipo di calzature è quella di deviare queste cariche verso l'esterno.
Utilizzi
















Altre icone




Certificati CE
EN ISO 20344
Questa norma definisce i metodi di prova per le calzature di sicurezza e da lavoro. Viene utilizzata insieme alle norme EN ISO 20345 e EN ISO 20347, che specificano i requisiti delle calzature in base ai livelli di rischio.
EN ISO 20345
Specifica per le calzature di sicurezza contrassegnate dalla lettera "S".
Questo standard internazionale specifica i requisiti di base e aggiuntivi per le calzature di sicurezza, compresi i rischi meccanici: puntale di sicurezza progettato per resistere a un impatto massimo di 200 J e a uno schiacciamento fino a 15 kN, resistenza allo scivolamento, rischi termici e prestazioni ergonomiche.
EN ISO 20347
Specifica per le calzature da lavoro contrassegnate dalla lettera "O".
Questo standard internazionale specifica i requisiti di base e aggiuntivi per le calzature da lavoro che non sono esposte ad alcun rischio meccanico (impatto o compressione)*.
* Tratto da UNE EN ISO 20347:2013 Dispositivi di protezione individuale. Calzature da lavoro. Scopo e campo di applicazione